Questi ultimi mesi, che hanno costretto anche il pubblico più più informaticamente inesperto a fare i conti con la realtà digitale, hanno evidenziato l’importanza di una presenza online con le caratteristiche e i valori della propria professione.
Un musicista dovrà quindi proporre un’immagine di sé sempre più in linea coi tempi, accattivante per tutte le fasce di pubblico, coordinata in logica multicanale (sito, comunica-zione, social media ecc.), nonché qualitativamente adeguata a un professionista di elevata formazione.
Attualmente la presenza online (quindi l’importanza mediatica) dei musicisti classici è inesistente o arretrata rispetto a un mondo digitale. Ciò diventa penalizzante in modo ormai non più trascurabile. Colmare questa lacuna è indispensabile: per questo esistono nuove figure professionali (web master, social media manager) che, in sinergia con le figure più classiche del fotografo e del videomaker, operano dietro le quinte delle più importanti realtà contemporanee.
Saremo lieti di fissare un colloquio senza impegno per esporvi la nostra strategia, in modo che i musicisti non siano più, salvo poche eccezioni, solo illustri sconosciuti cui il pubblico spesso chiede “…ma di lavoro cosa fate?”.